Start website main content

  • Istituto di Scienze della Vita
  • Workshop

Orizzonti in Medicina e Biologia: Fisiopatologia della Funzione Respiratoria nel Covid-19

Date 24.05.2021 time
Address

Piazza Martiri della Libertà, 33 , 56127 Italy

Back to Sant'Anna Magazine

Le allieve e gli allievi di medicina e chirurgia della Scuola Superiore Sant’Anna tornano in aula magna per partecipare alla lectio magistralis di Paolo Pelosi, docente di Anestesiologia dell’Università di Genova. Il tema affrontato è quello legato alla Fisiopatologia della Funzione Respiratoria nel Covid-19.

“Siamo abituati a sentirne parlare ovunque, e talvolta anche a sproposito, ma se dovessi chiedere cosa accade ai polmoni di chi si ammala di Covid-19, pochi sarebbero in grado di spiegarmelo, anche perché non sembrerebbe essere una insufficienza respiratoria come le altre. Con il nuovo appuntamento del ciclo ‘Orizzonti’, lunedì 24 maggio alle ore 18.00, avremo modo di saziare ogni nostra curiosità sull’argomento ascoltando Paolo Pelosi, anestesista e intensivista, studioso di fama internazionale della funzione respiratoria del paziente critico che, insieme alla sua squadra di medici, infermieri e ricercatori del Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Diagnostiche Integrate dell’Università di Genova e dell’Ospedale Policlinico San Martino, ha giocato un ruolo chiave nell’arrestare l’avanzata del Covid-19 in Liguria e nel nostro Paese. Il suo operato è stato definito un modello anche dalla BBC World News”. Così Vincenzo Lionetti, docente e coordinatore del corso della Classe di Scienze Sperimentali della Scuola Superiore Sant’Anna, introduce il nuovo docente per un giorno.

Vincenzo Lionetti continua: “Paolo è un anestesista traslazionale che, con le sue ricerche, ha garantito il raggiungimento di traguardi importanti nella gestione ventilatoria perioperatoria e, da intensivista, è rimasto in prima linea per fronteggiare l’ emergenza Covid-19 in Italia e all’estero, come dimostrano anche alcuni attestati di gratitudine ricevuti dall'Ambasciata Italiana a Pristina e dall'associazione umanitaria ‘Medicos Bolivianos Online’ per la realizzazione di webinar in cui ha potuto mettere a disposizione le esperienze italiane per il migliore trattamento dei pazienti critici da Covid-19 in Kosovo e Bolivia.”

È possibile partecipare alla lezione e alla discussione accedendo alla piattaforma Webex (link in locandina), mentre per chi volesse solo seguirla è disponibile il Canale YouTube della Scuola Superiore Sant'Anna.